DOMENICO CONFORTE
BIOGRAFIA
Domenico Conforte nasce nel 1947 a Ruoti, un paese in provincia di Potenza, situato sulla Via Appia.
Consegue il diploma di Maestro d’Arte a Salerno, poi si trasferisce in Toscana, a San Miniato (PI), e approfondisce la sua formazione all’Accademia di Belle Arti di Firenze, alla scuola di Afro Basaldella, Vinicio Berti, Domenico Viggiano; fa esperienze di Estetica Sperimentale con il professor Carmelo Genovese. Grandi maestri, con cui Conforte compie un percorso di apprendimento di enorme qualità e forza e di stimolo alla sperimentazione pittorica. Laureatosi col massimo dei voti, si dedica all’ insegnamento e intanto dipinge.
La sua pittura parte da un’attitudine del tutto personale verso una natura che non solo ama, ma sente e comprende nell’essenza intima dell’essere, in una visione panteistica del mondo; esprime l’amore e il tormento di una natura che vive con l’uomo e per l’uomo, in un ecosistema che è regno spirituale e laica accettazione fraterna.
Nel 2014 Conforte presenta la mostra antologica “Radici e Germogli” a San Miniato e a Ruoti ( PZ), il paese dove è nato. Tornerà a San Miniato nel 2016 con una personale, insieme al maestro internazionale Alexander Kanevsky, e in Lucania nel 2018, sempre in personale, negli spazi del Museo Archeologico di Potenza. Espone inoltre con numerose personali e collettive in diverse città italiane, quali Milano, Expo 2015, Firenze, Massa, Napoli, Gubbio, Assisi, Anghiari, Roma, Gera D’Adda, Gravedona sul lago di Como, Fratta Polesine (Biennale del Veneto), Narni, Sabbioneta, Pisa, Tivoli; nel 2019 in personale a Empoli (FI), in collettiva a Gubbio e in Lucania con tre personali, a Ruoti, Sant’Angelo le Fratte e Bella; nel 2020 partecipa alla collettiva “Infinity Academy 2020”, a Ventimiglia. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il premio nazionale d’ arte contemporanea “Miglior Artista 2016” e il premio internazionale “Galileo Galilei” di Pisa. Alcune sue opere sono recensite nella collana “Le scelte di Puntelli” (ed. Giorgio Mondadori); è inserito nel CAM 2018 e 2019 (Catalogo di Arte Moderna), edito da Giorgio Mondadori.
Il maestro vive e lavora a San Miniato.
.
.